Recovery and Resilience Facility


Al fine di affrontare le sfide connesse alla crisi pandemica e al conseguente rallentamento delle economie europee, l’Unione europea ha approntato il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (Recovery and Resilience Facility – RRF).
L’accesso alle risorse della RRF avviene sulla base di un Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR), con cui ciascuno Stato membro ha definito un pacchetto coerente di riforme e investimenti per il periodo 2021-2026.
Il 13 luglio 2021 il PNRR dell’Italia è stato definitivamente approvato dalla Commissione europea. Il PNRR italiano è strutturato su 6 Missioni. All’interno della Missione 1, il Ministero della Cultura ha pensato ad un investimento ad hoc per la salvaguardia e conservazione per i parchi e giardini storici, denominato “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.
L’investimento ha lo scopo di contribuire al miglioramento della qualità della vita, facendo leva sui beni culturali e promuovendo, in particolare, un’ampia azione di rigenerazione dei parchi e giardini storici come poli di “bellezza pubblica” e luoghi identitari per le comunità urbane e come fattori chiave nei processi di rigenerazione urbana.
Gli obiettivi sono:
- attrezzare e rendere più fruibili gli spazi verdi pubblici storico-artistici, con ricadute sull’identità e l’attrattività urbana per residenti e turisti e sul miglioramento della qualità ambientale e del benessere;
- rafforzare le capacità e le competenze nella gestione e nella manutenzione dei parchi e dei giardini storici, sostenendo le amministrazioni locali nella gestione delle problematiche di conservazione di questi beni e affrontando la mancanza di competenze specialistiche.
Con D.M. n. 161 del 13 aprile 2022 è stato approvato il riparto delle risorse per l’Investimento come di seguito indicato:
- interventi di restauro e valorizzazione di parchi e giardini storici, da selezionare sulla base di Avviso pubblico – euro 190 milioni;
- interventi di restauro e valorizzazione di n. 5 importanti parchi e giardini storici, individuati dal MiC – euro 100 milioni;
- intervento di catalogazione e formazione dei giardinieri d’arte – euro 10 milioni.
Con Decreto 505 del 21.06.2022, il Ministero della Cultura ha assegnato le risorse degli interventi e Villa Meli Lupi è stata inclusa tra le realtà che beneficeranno dell’investimento.
Il nostro progetto è denominato:
“Il parco di villa meli lupi: aula didattica per la prima scuola di giardinieri dell’arte della regione Emilia Romagna”
al quale è stato assegnato un finanziamento di € 1.884.435. La conclusione dell’intervento è previsto entro il 31.12.2024.
Soggetto Attuatore
M.se Raimondo Meli Lupi di Soragna
Responsabile Unico di Progetto
Ing. Arch. Tiziana Benassi
Assistente di Progetto
Sig.ra Cristina Toscano
Progettista Paesaggista
Arch. Martina Pellacini
Consulente Agronomo in fase di progettazione
Dott. Mauro Carboni (Equa srl)
Progettista Architettonico
Arch. Barbara Zilocchi
Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione
Davide Chiesa
Progettista degli impianti termoidraulici
Per. Ind. Ivan Porta
Progettista degli impianti elettrici
Per. Ind. Luigi Vezzosi (O.S. Design & Consulting Srl)
Studio illuminotecnico
Arch. Susanna Sangiorgio
Bando lavori
APPALTO DEI LAVORI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO POSTO A BASE DI GARA, DENOMINATO “IL PARCO DI VILLA MELI LUPI: AULA DIDATTICA A CIELO APERTO PER LA PRIMA SCUOLA DI GIARDINIERI DELL’ARTE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA” - CUP C98E22000030006. C.I.G. 9880322BA3 PER CONTO DEL SOGGETTO ATTUATORE PRIVATO RAIMONDO MELI LUPI DI SORAGNA.
LAVORI FINANZIATI CON RISORSE DEL P.N.R.R. PIANO NAZIONALE PER LA RIPRESA E RESILIENZA (FIN. UE – NEXT GENERATION EU) PNRR M1C3 – INVESTIMENTO 2.3.
Stazione Appaltante:
PROVINCIA DI PARMA, stradone Martiri della Libertà 15 cap. 43123 Parma
sito web http://www.provincia.parma.it
AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO
Invito a manifestare interesse per l’affidamento di Direzione Lavori, Misura, Contabilità e Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione.
Progetto denominato “Il parco di Villa Meli Lupi: aula didattica a cielo aperto per la prima scuola di giardinieri dell’arte della regione Emilia Romagna” – CUP C98E22000030006 – C.I.G. A018427111. Lavori finanziati con risorse del P.N.R.R. Piano Nazionale Per La Ripresa E Resilienza (fin. ue – next generation eu) PNRR M1C3 – INVESTIMENTO 2.3.
Soggetto Attuatore e Stazione Appaltante:
RAIMODO MELI LUPI DI SORAGNA, Strada Martinella n. 326 – 43124 Parma (PR).